Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Mode estive: succhi di frutta e centrifugati oppure frutta e verdura fresca?

Mode estive: succhi di frutta e centrifugati oppure frutta e verdura fresca?   Perché è importante assumere frutta e verdura nella dieta? Il ruolo cardine di frutta e verdura in una dieta corretta e idonea a promuovere lo stato di salute, è assodato. La letteratura concorda oggi sul fatto che aiuti a prevenire molte patologie cronico-degenerative. L’effetto è garantito da nutrienti e sostanze bioattive contenute, quali vitamine, antiossidanti, fibre, ecc. Un altro interessante aspetto è quello di aumentare il senso

Cibo, fonte di benessere: Il nutrizionista può essere di aiuto nella educazione alimentare e nel fornire una dieta ottimale!

Il cibo è fonte di nutrimento, piacere e quando equilibrato apporta benessere. Qual è l’approccio giusto? Le linee guida concordano sul fatto che la dieta debba essere bilanciata ed equilibrata, senza eccessi o inutili privazioni. Partendo da una buona educazione alimentare è possibile portare consapevolezza e migliorare la nostra salute. il nutrizionista, laureato in scienze dell’alimentazione e registrato all’albo dei biologi, è il professionista che può aiutare a compiere le scelte ottimali nella dieta e accompagnare la persona fino al

La riflessologia plantare

RIFLESSOLOGIA PLANTARE La riflessologia oggi è considerata una fra le tecniche complementari di maggiore efficacia in molteplici situazioni. Non è una pratica dolorosa, è piacevole e riequilibrante. Si basa essenzialmente sulla pressione e sul massaggio di specifiche aree plantari, le quali rispecchiano zone corporee. Lo scopo è quello di riportare l’equilibrio psicofisico nella persona trattata, mediante il miglioramento della circolazione di ritorno, rilassamento generale, riequilibrio energetico e l’abbattimento dello stress psicofisico.     ORIGINI Trae le sue origini migliaia di

Sodio e rischio cardiovascolare

ASSUNZIONE DI SALE CON LA DIETA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE                     Oggi si pone molta attenzione allo stile di vita nonché all’alimentazione e al ruolo che questa riveste, sia nella prevenzione che nella relazione con le malattie non trasmissibili. Nei soggetti apparentemente sani il rischio cardiovascolare è determinato dall’interazione di più fattori. L’approccio al rischio cardiovascolare dovrebbe estendersi lungo l’intero arco della vita in quanto sia il rischio cardiovascolare sia la prevenzione sono processi dinamici e costanti che variano con l’avanzare

Reflusso gastrico e alimentazione

Reflusso gastrico La malattia da reflusso gastroesofageo oggi è molto diffusa ed è una situazione che può essere migliorata da un corretto comportamento alimentare. Si tratta di una condizione in cui il reflusso gastroesofageo provoca sintomi o complicanze, dati dalla risalita di acido dallo stomaco.               La sua incidenza è elevata nella popolazione generale, stimata fino a un terzo delle persone in tutto il mondo. Spesso è associato a ernia iatale. Il reflusso gastroesofageo

Site Footer